3409293901

Per appuntamenti e informazioni

Trattamenti

Trattamenti

Psicoterapia a Torino

Lo studio di psicologia e psicoterapia Studio PPT propone trattamenti individuali o di gruppo rivolti alla coppia, ai genitori, alle persone disabili e a tutti coloro che desiderano conoscere più a fondo se stessi.

Contattaci per maggiori informazioni chiamando il numero 3409293901 o inviando una mail a info@puntopsicoterapiatorino.it

Psicoterapia di coppia

Se una coppia funziona, entrambi i partner ne beneficiano a livello emotivo, affettivo e psicologico ma, in alcuni casi, la coppia può generare sofferenze e frustrazioni che si manifestano in vari modi, tra cui liti, conflitti, tradimenti, problematiche sessuali che esasperano la sensazione di lontananza e inconciliabilità.
Tra le fasi del ciclo di vita famigliare che maggiormente mettono alla prova la coppia: la nascita del primo figlio, un figlio che tarda ad arrivare, i figli ormai grandi che lasciano la casa, il pensionamento. La terapia di coppia proposta da Studio PPT, psicologi a Torino, ha l'obiettivo di identificare le dinamiche in atto tra i partner, comprendere i motivi della sofferenza e identificare i “blocchi” che impediscono una vita serena a due.


Consulenza e supporto alla disabilità

La disabilità comprende un ampio e diversificato numero di difficoltà (disabilità motoria, mentale, cognitiva), ognuna con le sue caratteristiche e necessità. Per questo lavorare con persone disabili significa mettere in atto una serie di azioni che coinvolgono non solo la persona con disabilità ma anche la sua famiglia o i care giver.


Sostegno alla genitorialità

Essere genitori è un compito complesso che intreccia i cambiamenti che intervengono nella vita degli adulti con quelli che, per motivi fisiologici, sociali e personali, riguardano la vita dei figli. Il sostegno alla genitorialità consente di affrontare le problematiche del ruolo genitoriale che possono derivare da specifiche difficoltà familiari o da eventi come separazione, divorzio, lutti, incomprensioni.
L’obiettivo di Studio PPT, psicologi a Torino, è rafforzare le competenze dei genitori e promuovere un rapporto sereno con i figli per riportare equilibrio nei ruoli educativi all’interno della famiglia.


Mindfulness

Mindfulness è la traduzione della parola Sati che significa “attenzione consapevole”: si tratta di uno stato mentale attento, in cui la persona ascolta e osserva emozioni, sensazioni fisiche e pensieri accettandoli così come sono, senza giudicarli o cercare di modificarli. Secondo la definizione di Jon Kabat-Zinn, infatti, mindfulness significa "porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante”.
La pratica della mindfulness si propone di aiutare la persona a sostituire nella vita quotidiana comportamenti automatici spesso disfunzionali per il proprio benessere con scelte consapevoli.


Social skills training

Interagire con gli altri (amici, colleghi, famigliari ecc) è un aspetto fondamentale nella vita di ognuno, ma non per tutti è facile gestire le relazioni interpersonali che, a volte, diventano fonte di forte stress emotivo e psicologico.
Entrare in contatto con altre persone significa saper gestire le proprie emozioni, pensieri e comportamenti: ecco che il Social skills training o “allenamento delle abilità sociali” ha l’obiettivo di aiutare i soggetti con difficoltà relazionali a sviluppare e migliorare le capacità necessarie per una sana vita sociale. Il Social skills training viene spesso proposto nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico, nell'ambito della abilitazione cognitiva e affettiva. A seconda delle specifiche necessità del paziente, il Social skills training può essere individuale o di gruppo.


Psicoterapia individuale o di gruppo

La psicoterapia individuale o di gruppo si rivolge a minori, adolescenti, adulti e anziani con l'obiettivo di migliorarne la qualità della vita e aumentarne il benessere attraverso un percorso di cura e di maggiore consapevolezza.


Terapia sessuale

La terapia sessuale, di breve durata e focalizzata sul sintomo, si rivolge di solito alla coppia che sta attraversando un momento di difficoltà legato all'intimità e alla relazione a due.
In casi particolari è possibile intraprendere questo percorso anche con il singolo, qualora sia comunque possibile contare sull'aiuto di un partner. Gli obiettivi sono il miglioramento dell'intesa sessuale e il trattamento di quelli che vengono comunemente definiti disturbi o disfunzioni sessuali. La terapia prevede la prescrizione di specifiche esperienze, interazioni e colloqui psicoterapeutici focalizzati sulle emozioni che queste esperienze possono suscitare nella coppia.