I benefici della Mindfulness per gli anziani
Nella sezione Trattamenti del nostro sito, abbiamo presentato la Mindfulness come uno stato di attenzione consapevole, in cui la persona osserva pensieri e sensazioni fisiche così come sono, senza cercare di modificarli.
Una disciplina che si è dimostrata efficace in numerose situazione, specie in caso di depressione e ansia sociale, perché in grado di porre l’attenzione sulle emozioni in modo non giudicante, riducendo così le possibilità di scatenare una serie di pensieri ansiogeni negativi.
La Mindfulness messa alla prova
Un gruppo di ricercatori americani ha fatto della Mindfulness il focus di una ricerca basata sul presupposto che gli anziani che vivono soli sono più soggetti all’insorgere di malattie: 44 persone fra i 55 e gli 85 anni hanno partecipato a 8 settimane di training di Mindfulness con l’obiettivo di studiarne gli effetti sul sistema immunitario.
Il programma prevedeva attività di stretching, meditazione, discussioni di gruppo.
Prima e dopo il training i partecipanti hanno risposto a test psicologici e sono stati sottoposti ad analisi per accertare eventuali variazioni dei valori.
Secondo i risultati ottenuti, la Mindfulness sembra davvero in grado di alleviare i sintomi della solitudine e l’insorgere di infiammazioni del sistema immunitario.
Inoltre, si è dimostrata efficace anche per aumentare la produzione di cortisolo, responsabile della regolazione dell’umore.
Un risultato importante, dato che il cattivo funzionamento del sistema immunitario è collegato all’insorgere di malattie come ictus, infarto, Alzheimer, infezioni virali e, in generale, alla riduzione delle capacità mnemoniche.
Tuttavia, secondo i ricercatori, è possibile che i risultati positivi dell’esperimento siano stati influenzati dal fatto che le persone coinvolte hanno costruito tra loro una serie di relazioni positive.
Saranno quindi necessari altri test per verificare quanto emerso da questo studio preliminare e accertare la validità della Mindfulness come strumento utile a migliorare la qualità di vita degli anziani.
Mindfulness a Torino
La Mindfulness si rivolge a tutti e, oltre a ridurre lo stress, permette di sostituire comportamenti automatici disfunzionali per il proprio benessere con scelte consapevoli. Per maggiori informazioni è possibile contattare lo Studio PPT, psicologi a Torino, al numero 338 8107973 o inviare una mail a info@puntopsicoterapiatorino.it
Ultimi Articoli
Adolescenti e droghe: cosa fare?
01 marzo 2018 - ppt-admin
Ritiro sociale in adolescenza: in fuga dal mondo e dalla vita
22 febbraio 2018 - ppt-admin
La terapia sessuologica e delle disfunzioni sessuali
15 dicembre 2017 - ppt-admin
Ansie e fobie negli adolescenti: la paura della paura
14 dicembre 2017 - ppt-admin
I capricci dei bambini: comprenderli e gestirli
27 novembre 2017 - ppt-admin
Menopausa e depressione: cause, sintomi, rimedi
10 ottobre 2017 - ppt-admin