3409293901

Per appuntamenti e informazioni

Vita di coppia e salute
2017-01-17 Vita di coppia e salute

L’importanza di un sano rapporto di coppia

Un recente studio ha indagato, per la prima volta, il rapporto tra salute di coppia e salute a lungo termine degli individui che la compongono.

Condotto da Richard B. Slatcher della Wayne State University, lo studio ha cercato di rispondere alle seguenti domande:

1) Quanto la qualità delle relazioni influisce sui processi psicologici e biologici delle persone coinvolte?

2) Se le persone si sentono comprese e amate dal partner, quanto questo influenza l’asse Ipotalamo Ipofisi Surrene, che sovrintende all’efficace gestione dello stress, e la produzione di cortisolo, in grado di influenzare lo stato emotivo, le capacità memoniche, le facoltà di apprendimento e lo stato del sistema immunitario?

Per avviare la ricerca, si sono utilizzati i dati dello studio “National Survey of Midlife Development in the United States”, svoltosi in due fasi (prima fase: 1995 – 1996; seconda fase 2004 – 2006), rivolto a un campione composto al 95,1% da bianchi di origine caucasica tra i 25 e i 74 anni.

A distanza di 10 anni, sul campione di 1.078 adulti sposati o conviventi, 970 persone stavano ancora col proprio partner, 43 non stavano più col partner a causa di divorzio, separazione o decesso mentre delle restanti 65 non erano disponibili dati.

I risultati raccolti sono stati ampliati con quelli ottenuti da questionari, analisi del cortisolo salivare, interviste, previsioni delle coppie sposate sul futuro del loro matrimonio.
Sono stati inoltre analizzati eventuali segnali di depressione.

Dalle risposte ricevute, Slatcher ha dedotto che le emozioni positive percepite dai partner, come affetto, sostegno, comprensione, migliorano il funzionamento dell’asse Ipotalamo Ipofisi Surrene e regolano la produzione di cortisolo.
Questo determina un notevole miglioramento dello stato di salute della coppia e dei suoi componenti.

Chi, invece, aveva subito esperienze come tradimento, sfiducia, conflitti ecc, presentava ancora effetti negativi sulla salute a distanza di anni, anche in presenza di nuove relazioni.

I dati raccolti, quindi, hanno permesso a Slatcher di ipotizzare un collegamento tra qualità della relazione, produzione di cortisolo, livelli di stress e salute a lungo termine.
Lo studio, però, potrà essere confermato solo da ulteriori dati raccolti in futuro dal “National Survey of Midlife Development in the United States”.

Psicoterapia di coppia a Torino

Per approfondire problematiche e situazioni di disagio legate alla vita di coppia è possibile contattare lo Studio PPT al 338 8107973 o alla mail info@puntopsicoterapiatorino.it