I disturbi d’ansia, un problema sempre più diffuso
In una società caratterizzata da ritmi di vita frenetici e continui cambiamenti, l’ansia sta diventando un disturbo sempre più diffuso e comune.
Ma di preciso, cos’è l’ansia?
Il termine deriva dal latino “angere”, ovvero stringere: la persona che soffre di ansia, infatti, si sente oppressa da preoccupazioni o idee ricorrenti che non trovano origine in un reale e immediato pericolo.
Ed è proprio questo che distingue l’ansia dalla paura: mentre la prima genera uno stato di tensione riguardo un possibile e non meglio definito evento futuro, la paura scaturisce da un’immediata e reale situazione di pericolo.
Sottolineiamo che l’ansia, di per sé, non è un’emozione negativa: numerosi studi hanno dimostrato che una giusta dose d’ansia permette di essere più reattivi e di offrire performance migliori in numerose situazioni (es: al lavoro, a scuola, nello sport ecc).
L’ansia diventa un problema quando si presenta come un elemento costante nella vita della persona, che finisce così per essere sottoposta a un continuo e ingiustificato stato di tensione.
Ma quali sono i sintomi dell’ansia?
Tra i più diffusi ricordiamo:
- tachicardia
- sudorazione
- tremore
- nausea e vertigini
- formicolio
- sensazione di “testa leggera”
A ogni disturbo d’ansia la sua terapia
I disturbi d’ansia possono essere di vari tipi, tra cui generalizzata (riguardante ogni aspetto delle attività quotidiane), specifica (paura dell’aereo, di alcuni animali, degli spazi chiusi), sociale (tensione quando si deve parlare in pubblico, quando si è impegnati in una conversazione ecc).
L’intervento dello psicologo è quindi fondamentale per aiutare il paziente a rispondere in modo più equilibrato agli stimoli esterni, ridimensionare i pensieri negativi e ridurre così la portata del disturbo.
Durante le sedute, lo psicologo indagherà i fattori scatenanti dell’ansia e individuerà insieme al paziente le strategie che gli permetteranno di ridurre i pensieri negativi, di tenere sotto controllo eventuali attacchi di panico, di affrontare le situazioni che maggiormente lo mettono a disagio.
L’obiettivo è aiutare la persona a superare il circolo vizioso dei pensieri negativi, che aumentano il livello di ansia e ne esasperano i sintomi, e assisterlo nel modificare il modo di approcciarsi alle cause scatenanti del disturbo.
Psicologo attacchi d’ansia Torino
In presenza di disturbi d’ansia, è possibile contattare lo studio Studio PPT chiamando il 338 8107973 o scrivendo a info@puntopsicoterapiatorino.it
Ultimi Articoli
Adolescenti e droghe: cosa fare?
01 marzo 2018 - ppt-admin
Ritiro sociale in adolescenza: in fuga dal mondo e dalla vita
22 febbraio 2018 - ppt-admin
La terapia sessuologica e delle disfunzioni sessuali
15 dicembre 2017 - ppt-admin
Ansie e fobie negli adolescenti: la paura della paura
14 dicembre 2017 - ppt-admin
I capricci dei bambini: comprenderli e gestirli
27 novembre 2017 - ppt-admin
Menopausa e depressione: cause, sintomi, rimedi
10 ottobre 2017 - ppt-admin