3409293901

Per appuntamenti e informazioni

La valutazione neuropsicologica dell’anziano
2016-10-16 La valutazione neuropsicologica dell’anziano

L’importanza della valutazione neuropsicologica dell’anziano

La popolazione italiana sta sempre più invecchiando, complice la bassa natalità e l’allungamento della vita: secondo gli ultimi dati, infatti, la speranza di vita alla nascita è di 80 anni per gli uomini e 85 anni per le donne.
Un dato che porta con sé anche l’incidenza di numerose patologie correlate all’invecchiamento, tra cui Alzheimer e demenza, che determinano un decadimento delle funzioni cognitive e, di conseguenza, un abbassamento della qualità della vita.

In particolare, tra i sintomi che indicano il possibile insorgere della demenza ricordiamo:

  • Difficoltà a ricordare nomi, eventi, date, anche a breve termine
  • Difficoltà di orientamento, anche in luoghi conosciuti
  • Difficoltà nel seguire i ragionamenti e a esprimersi
  • Difficoltà a rispettare le norme di comportamento socialmente accettate
  • Irritabilità e sbalzi d’umore

La valutazione neuropsicologica consente di individuare precocemente la malattia, controllarne l’evoluzione, valutare l’efficacia delle terapie mediche sul lungo periodo e offrire non solo all’anziano, ma anche ai care giver, gli strumenti per fare fronte alle difficoltà di ogni giorno.

Tra questi strumenti ricordiamo il percorso di stimolazione cognitiva che, grazie a esercizi mirati, può rallentare l’insorgere dei sintomi legati alla patologia e potrebbe aiutare l’anziano a mantenere le sue capacità.

Valutazioni neuropsicologiche a Torino

Per domande riguardanti la valutazione neuropsicologica dell’anziano o per richiedere un appuntamento, è possibile contattare lo Studio PPT chiamando il 338 8107973 o scrivendo a info@puntopsicoterapiatorino.it

.