3409293901

Per appuntamenti e informazioni

Social skills training e Mindfulness
2016-09-10 Social skills training e Mindfulness

L’importanza di sviluppare le abilità sociali

Avere a che fare ogni giorno con famigliari, amici e colleghi è qualcosa che la maggior parte delle persone dà per scontata ma, per alcuni, la gestione delle relazioni interpersonali diventa fonte di forte stress emotivo e psicologico.
Entrare in contatto con gli altri, infatti, richiede la capacità di mettere in relazione mondi diversi, ognuno con la sua particolare sensibilità.
Saper gestire emozioni, pensieri, sentimenti ed eventuali conflitti diventa quindi fondamentale, ed è qui che, per le persone con difficoltà di relazione, entra in gioco il Social skills training, o “allenamento delle abilità sociali”.
Il suo obiettivo è aiutare a sviluppare le capacità necessarie a condurre una vita sociale sana e produttiva.

Ma cosa sono le “abilità sociali”?
Si tratta di una serie di regole di comportamento sancite socialmente e culturalmente che stabiliscono come ci si deve comportare in una determinata situazione e come rispondere agli stimoli che ne derivano.
Una persona senza problemi di relazione sa automaticamente come comportarsi in determinati contesti e la sua uniformità al contesto sociale determina anche una serie di gratificazioni che rafforzano il suo “giusto” comportamento (ad esempio, avere un lavoro, avere degli amici, avere relazioni sentimentali).
Ne consegue che le persone che vivono al di fuori delle norme sociali avranno anche meno possibilità di ricevere queste soddisfazioni.

Perché seguire un percorso di social skills training

In presenza di quali situazioni può essere utile affidarsi a un percorso di social skills training?

  1. Disturbi dello spettro autistico
  2. Disturbi border line di personalità (acting – out, iperevalutazione, svalutazione)
  3. Disturbi d’ansia
  4. Schizofrenia
  5. Abuso di sostanze
  6. Deficit di attenzione

In base alle necessità specifiche del paziente, il Social skills training può essere svolto in forma individuale o in piccoli gruppi e, attraverso situazioni di role play che ricreano possibili situazioni reali, si punta a sviluppare le seguenti abilità sociali:

  • Conversazione
  • Gestione dei conflitti
  • Assertività
  • Gestione della vita quotidiana
  • Amicizia e corteggiamento
  • Gestione dei farmaci
  • Lavoro e qualificazione professionale

L’obiettivo è raggiungere un più alto livello di Mindfulness, traduzione della parola Sati che significa “attenzione consapevole”. Si tratta di uno stato mentale attento, in cui la persona ascolta e osserva emozioni, sensazioni fisiche e pensieri accettandoli così come sono, senza giudicarli o cercare di modificarli.

Il raggiungimento della Mindfulness determina una significativa riduzione dei livelli di ansia e stress, con aumento di intelligenza emotiva, senso di compassione, capacità di introspezione, livello di attenzione e controllo delle emozioni.

Social skills training Torino

Per approfondire i benefici di un percorso di social skills training è possibile contattare lo Studio PPT chiamando il 338 8107973 o scrivendo a info@puntopsicoterapiatorino.it

.